Menu principale:
ARGENTINA -
La Patagonia divisa tra Argentina e Cile, ha un'estensione di oltre 900.000 km², ovvero 3 volte la superficie dell’Italia e una popolazione di 1.740.000 abitanti. Il territorio della Patagonia è delimitato geograficamente ad ovest e a sud dalle Ande, e ad est da plateaux e bassipiani. La regione deve il suo nome ai Patagoni, termine usato da Ferdinando Magellano per indicare i nativi di quelle terre. Le principali mete turistiche sono: a nord la Regione dei Laghi con la città di San Carlos di Bariloche, al centro sud El Calafate e all’estremità sud la Terra del Fuoco. 1300 km sulla strada RN40, dividono Bariloche da El Calafate, ovvero un’ora e mezzo di volo aereo per raggiungere due mondi lontani completamente diversi ma ugualmente ricchi di fascino. La nostra destinazione è stata la Regione dei Laghi ricca di parchi nazionali famosi per le foreste vergini e laghi montani. Vulcani ricoperti da ghiacciai e nevai perenni sono le destinazioni più ambiziose per le escursioni di trekking e alpinistiche. Un viaggio in cui ci siamo immersi nella natura rallentando in tal modo i nostri bioritmi. Abbiamo avuto l’opportunità di vedere una realtà simile alla nostra ma con dimensioni decuplicate Abbiamo assaporato l’ottima cucina argentina e con un minimo di rammarico siamo tornati a casa nella speranza di ritornare in quella terra, assai cara, abitata da molte famiglie di origine italiana.
BARILOCHE e PARCO NAZIONALE di NAHUEL HUAPI
San Carlos de Bariloche (detta anche semplicemente Bariloche) è una città di 100.000 abitanti ed è situata a 770 slm sulle sponde del lago Nahue Huapi, circondata dai monti Tronador, Cerro Catedral e Cerro Lòpez.. È nota come la Svizzera Argentina. Il suo nome deriva dal termine Mapuche Vuriloche, che significa "popolo che abita dietro la montagna. Il passo Vuriloche era utilizzato dai Mapuche per attraversare le Ande e fu tenuto a lungo nascosto ai preti europei. Fondata originariamente da austriaci, tedeschi e italiani provenienti in gran parte dalla provincia di Belluno alla fine del secolo scorso. Il trekking e altre pratiche sportive quali la mountain bike , il raffting, la pesca, il kayak, sono molto praticate in queste zone, quasi totalmente disabitate e selvagge. Per proteggere le foreste andino-
IL CAMMINO dei SETTE LAGHI
SAN MARTIN DE LOS ANDES
TREKKING attorno al LAGO HUECHULAFQUEN
TREKKING CERRO OTTO -
VOLCAN LANIN 3776m