Calendario escursioni 2012 - Montagna e Natura

Cerca
Vai ai contenuti

Menu principale:

Calendario escursioni 2012

Calendario

ESCURSIONISMO - TREKKING

Cosa c'e' di più bello se non camminare per uno o più giorni da una valle all'altra, immersi nella natura, con il panorama che cambia ad ogni momento. E quando si è stanchi rifocillarsi in un comodo rifugio o bivaccare all'aperto magari godendosi una splendida notte stellata. Sulle montagne dell'Ossola e della Val Grande non vi sono solamente cime da scalare ma anche natura, architettura rurale e splendidi paesaggi. Immersi nella natura potremo imparare a conoscere e fotografare alberi, fiori, funghi, animali, baite, fonti, chiesette di montagna, cappelle votive e scorci panoramici. Il tutto tranquillamente con i ritmi e i tempi della natura, con la voglia di stupirsi delle bellezze della natura e il desiderio di capire la civiltà alpina.
Ogni gita diventa allora un'occasione per penetrare nell'anima delle nostre care montagne in modo tale che alla fine giornata la fatica sia ampiamente remunerata.
Le ns. guide, oltre ad accompagnarvi, saranno sempre disponibili a dare consigli e informazioni utili ad arricchire la vs. conoscenza.
Oltre alle gite in calendario, potete richiederne altre in date da destinarsi sia per singole persone che per gruppi precostituiti. (vedi anche escursionismo)

I costi delle gite comprendono l'assistenza e l'accompagnamento della guida e assicurazione rc.
NB: Le gite, le date e i percorsi potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo e del percorso.

Informazioni e richieste:
tel. 0039.348.7312775 - info@montagnaenatura.it
(indicando gentilmente nome e cognome)

 

CALENDARIO ESCURSIONISMO 2012

dom 10 giugno

Passo della Colmine di Crevola (Valle Antigorio-Ossola)**

Gita con limitato dislivello in salita che ci immerge dapprima nella grande foresta che copre il crinale fra le Valli Antigorio e Divedro, e in discesa sulle balconate naturali della Colmine di Crevola con il loro splendido panorama sull’Ossola.

dom 17 giugno

Lago di Oriaccia (Valle Bognanco)**

Gita fra alcuni dei laghetti di cui è costellata l’alta Valle Bognanco. Il nostro obiettivo è il piccolo laghetto di Oriaccia a 2123 m. ma una volta raggiunto è d’obbligo superare il confine  svizzero per passare sulle rive dei laghetti di Giavina (Tscharvina) e rientrare con un completo giro ad anello attorno alla cima Verosso.

dom 24 giugno

La Val Troncone e il Lago di Cingino
(Valle Antrona)
**

Il Parco Naturale dell’alta Valle Antrona, di nuova istituzione, è tutto da scoprire. I boschi di larice fanno da cornice ai grandi laghi che caratterizzano l’alta Valle Antrona. Sui manufatti della diga di Cingino invece, è facile incontrare gli stambecchi che scendono a leccare il salnitro: portare la macchina fotografica!

dom 8 luglio

Parco Nazionale VAL GRANDE – Bocchetta di Campo **

Al centro della Val Grande, la bocchetta di Campo è una splendida sella erbosa dominata dal monte Pedum e sulla quale sorge l’omonimo rifugio. Punto ideale per osservare dall’alto tutto il Parco Nazionale e spaziare con la vista fino ai laghi e oltre. Gita che percorre un tratto di cresta non difficile ma esposta e richiede un buon allenamento.

dom 29 luglio

Giro alto dei rifugi (Val Formazza)**

Escursione in ambiente spettacolare dominato dalle vette del gruppo di Ban, dall'Arbola e Hosandhorn e dai loro ghiacciai che scendono sul lago dei Sabbioni. Si attraversano pascoli e praterie d'alta quota abitate da curiose marmotte e ricche di fioriture.

6 nov - 19 nov

ETIOPIA - Trekking sui monti del Simien

Richiedi programma dettagliato

 
 

agosto - settembre - ottobre 2012

Si organizzano gite solo su richiesta (Valli Ossolane, Val Grande, Verbano-Cusio-Ossola)

CONDIZIONI e MODALITA' di ISCRIZIONE:


* Per iscriversi ad ogni singola gita basta mandare una mail, indicando nome, cognome e recapito telefonico (possibilmente cellulare) e Vs. provenienza in modo da mettervi in contatto con eventuali altri partecipanti provenienti dalla stessa Vs. zona, al fine di fare il viaggio in auto assieme (facoltativo). Potete anche contattarci telefonicamente al 0039.348.7312775 (Giorgio) oppure chiamare direttamente le guide:
per le gite contrasegnete con  2 ** asterischi blu 0039.328.0475346 (Fausto)
per le gite contrassegnate con 1* asterisco verde  0039.3381934213 (Orietta)
* Si accettano prenotazioni fino al giorno prima della partenza e finché ci sono posti a disposizione, tuttavia è meglio che le iscrizioni pervengano almeno entro il mercoledì prima della gita. Le disdette sono accettate entro tre giorni dalla partenza (esempio per un uscita prevista di domenica, si può disdire fino al giovedì sera). In caso di disdette oltre il termine ultimo, l'intero importo della gita è dovuto, a meno che non venga trovato una persona che sostituisca chi disdice la prenotazione.
* Per alcune gite è richiesta una
caparra da pagare in contanti o tramite bonifico
* Iscrivetevi con un certo anticipo in modo da poter formare i gruppi con tranquillità
* Per le gite di più giorni, dove si pernotta in rifugio/albergo siete pregati di prenotare con largo anticipo per assicurare i posti.
* Il percorso o la gita potranno essere modificati in funzione delle condizioni meteo e del percorso, su decisione della guida e per la sicurezza del gruppo e in caso di pericolo anche annullate.
* Costi (a persona)
La quota di partecipazione indicata per ogni proposta comprende l' accompagnamento della guida, l'assicurazione RC; eventuali pasti, pernottamenti, trasporti e impianti di risalita, se non chiaramente indicati, sono esclusi.
Le eventuali spese di vitto, alloggio e trasporti della Guida sono sempre a carico dei partecipanti.
* Per le gite in Svizzera non dimenticare la carta d'identità e consigliamo Franchi Svizzeri, specialmente se ci sono rifugi o impianti di risalita da pagare.

Torna ai contenuti | Torna al menu