Menu principale:
MOTTARONE 1491m -
La montagna dei due laghi", così è chiamato il Mottarone, per la sua particolare posizione da cui si può godere di un panorama davvero suggestivo, che abbraccia sia il Lago Maggiore che il Lago d'Orta.
Una ciaspolata per gli amanti dei grandi panorami: oltre ai due laghi già citati è possibile ammirare diverse meraviglie naturali dalla Pianura Padana, con la lontana catena degli Appennini al Monviso, dal Monte Rosa alle Alpi Lombarde passando dai Mischabel, Ossola e Ticino
Informazioni tecniche e logistiche
Zona: Verbano-
Partenza: c/o pedaggio strada Borromea (850m).
Punto più elevato della gita: Mottarone (1491 m)
Dislivello: 641 m. Difficoltà: T/E
Durata dell'escursione: 3/4 ore
Abbigliamento: da escursione invernale con ciaspole e bastoncini
Appuntamento a: all'uscita di Carpugnino dell'autostrada A26 alle 9.00. Se il punto di incontro non ti va bene, contattami per concordarne uno più agevole.
Numero minimo di partecipanti: 7
Il pranzo facoltativo: al sacco o in ristoranti/bar della vetta
Costo della gita: 25 euro a persona
Descrizione: Saliremo alla cima ripercorendo il tracciato della ferrovia costruita nel 1911; la prima costruita in Italia con cremagliera e trazione elettrica. Nel 1964 la ferrovia fu chiusa ma non ha perso il fascino che essa rappresentava per il nascente turismo di montagna. Questa escursione ci dà la possibilità di riscoprire le bellezze ed il fascino di questa montagna, ormai troppo facilmente raggiungibile con l'auto
info e richieste
info@montagnaenatura.it
tel. 0039.348.7312775
(indicando gentilmente nome e cognome)
Panorama dal Mottarone sul Monte Rosa
Cartello presso la vecchia stazione del trenino a cremagliera Stresa-
Salendo lungo la vecchia ferrovia
Panorama verso Omegna, la Val Strona e l'Ossola
I pendii del Mottarone
Panorama sul lago Maggiore